programma

Insediarsi, costruire, abitare

Il laboratorio propone un approccio al progetto di architettura attraverso l’analisi di alcuni archetipi dell’insediamento umano dai quali dedurre i motivi e i caratteri fondamentali del costruire, la scelta del luogo dove insediarsi, la costruzione del riparo, la relazione con gli elementi naturali quali la luce e il clima, il suolo, il contesto fisico. L’obiettivo è concentrare l’attenzione sulle necessità immanenti dell’architettura e in base ad esse comprendere e conoscere diversi modi di abitare, diverse modalità di organizzazione sociale. Per favorire l’approccio al progetto viene proposta una valutazione di sette elementi base: la luce naturale, il contatto con il suolo, la struttura portante, i materiali utilizzati, le soglie spaziali, il contesto fisico circostante, il confort nelle accezioni di confort ambientale e ergonomia degli spazi. La comprensione e la scelta consapevole dei sistemi costruttivi e del linguaggio architettonico che ne deriva costituiscono i contenuti chiave per l’elaborazione del progetto residenziale proposto.

 Si tratta di un laboratorio annuale di progettazione architettonica, con 14 crediti, 12 di composizione e progettazione architettonica e urbana e 2 di strutture.Nel primo semestre l’impegno è di 50 ore, dedicate a lezioni frontali, visite di architetture e esercitazioni pratiche di costruzione di modelli, disegno e progettazione.Nel secondo semestre l’impegno è di 100 ore e si affronta il tema progettuale, relativo a una residenza per cinque artisti borsisti per i quali progettare una residenza che proponga un modo di abitare specifico per questa piccola comunità temporanea, il soggiorno degli artisti è di sei mesi.

L’area di progetto si trova sull’isola di Ventotene, il tema proposto è una residenza collettiva, per sei persone che trascorrono un periodo di circa un anno nel luogo; il tipo di comunità verrà definita nel corso del primo semestre per proporre un tema verosimile e concreto nel quale lo studente debba elaborare una propria idea di abitare nel progetto.

L’obiettivo è quello di creare un racconto e dei riferimenti intorno al tema di progetto, in modo che lo studente possa elaborare una proposta specifica e frutto delle sue suggestioni piuttosto che una soluzione neutra e impersonale. Questo nella convinzione che l’apprendimento è maggiore se accompagnato da una personale e interpretativa idea di lavoro.

I contenuti del corso sono proposti e verificati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, visite didattiche, revisioni individuali e collettive. Il voto finale di esame tiene conto di tutte le attività svolte dallo studente durante l’anno, considerando la frequenza, l’impegno, le capacità e il risultato dei vari esercizi progettuali; la qualità del progetto finale è ovviamente determinante nell’attribuzione del voto stesso. Tutta l’elaborazione dei lavori avviene a mano, non è consentito l’uso del C.a.d.

La frequenza è obbligatoria.

 

Regole del laboratorio:

  • nel laboratorio si lavora tranquillamente, a bassa voce e nel rispetto degli altri
  • l’uso del telefono è consentito solo se strettamente necessario
  • non si può fumare, mangiare, parlare al telefono e ascoltare musica senza cuffie,
  • il tavolo va mantenuto sgombro se non per quanto necessario al proprio lavoro
  • gli schizzi di progetto devono essere presentati alla docenza in maniera comprensibile e dignitosa
  • la presenza è obbligatoria durante l’orario stabilito, qualsiasi assenza deve essere giustificata e comunicata ai docenti
  • ogni riferimento, ad opere di architettura o altro, va fatto con consapevolezza, non solo immagini ma conoscenza delle piante, sezioni, autori, luoghi e date; diversamente i riferimenti non vengono presi in considerazione dai docenti.

La docenza si riserva di non effettuare commenti e revisioni al lavoro dello studente se la presentazione non è curata o se il lavoro viene svolto senza il rispetto delle regole del laboratorio.

Esercitazioni

1- Orografia (individuale)

Esercizio con curve di livello da svolgere tramite modello, viene assegnato un volume edilizio di dimensioni date che deve essere alloggiato sul suolo mediante la creazione di uno scavo, o di un podio tramite riporto di terra, va realizzato anche un percorso di accesso sempre attraverso la moderazione delle curve di livello. Scala 1:250

Area di intervento 75m x 50m, dislivello 10 m, realizzando le curve con cartoncino dal 1mm (4 curve per un metro di dislivello) servono 40 curve per assorbire la differenza di quota.

Il volume da inserire è un generico volume residenziale di 5 m per 15 m, che può essere inserito come da esempi mostrati, incassandolo nel terreno, realizzando un podio, sollevandolo su pilotis,

oppure adottando soluzioni ibride.

2-Analisi e ricostruzione di un’architettura residenziale celebre (esercitazione di gruppo)

Analisi, disegno tecnico e realizzazione di un modello in scala 1:50 delle seguenti residenze:

L’esercitazione è organizzata in seminari, ogni docente ha tre residenze assegnate e porta avanti il lavoro con il suo gruppo di studenti.

Seminari

Marco Burrascano e Carolina De Lillo Magliulo

  1. Alvar Aalto, Villa Mairea, Pori, Finlandia, 1938-1939
  2. Alfredo Lambertucci, Casa Lambertucci, Lanuvio, 1973-1976
  3. Frank Lloyd Wright, Jacobs House, Madison, USA, 1937
  4. José Antonio Coderch, Casa Rozes, Alto Ampurdán, Spagna 1960-1962
  5. Ronald Rainer, Casa a St. Margarethen, Burgenland, Austria 1968-1969

Francesca Ambrosio e Clara Fellus

  1. Le Corbusier, Villa Sarabhai, Ahmedabad, India, 1951
  2. Luis Barragán, Casa a Pedregal, Città del Messico, 1947-1950
  3. Edouardo Souto de Moura, Casa a Moledo, Portogallo 1990-1991
  4. Adolf Loos, Casa Moller, Vienna, 1928
  5. Roland Rainer, Casa Bösch, Hietzing, Vienna 1968-70

Mattia Biagi e Lorenzo Miani

  1. Glenn Murcutt, Fredericks House, New South Wales, Australia 1981-2002
  2. Louis Kahn, Esherick House, Philadelphia, USA, 1959-1961
  3. Adalberto Libera, Villa Malaparte, Capri, 1938-1943
  4. Marcel Breuer, Hooper House, Baltimore, USA, 1959
  5. Roland Rainer Casa Unter Alten Baümen, Vienna, 1965-1966

 

 

3 – Insediarsi e ripararsi. 

Progetto di un piccolo rifugio utilizzando un solo sistema costruttivo (individuale)

Progetto di una unità residenziale minima, un rifugio nel quale ripararsi e riposare, in un luogo specifico scelto dal progettista in base ad una conoscenza profonda e intima del luogo stesso,  del clima, dell’esposizione, della natura e del paesaggio circostanti e dunque della luce, degli odori, dei suoni, ecc.

Può essere in qualunque sito, in città, in montagna, al mare ovunque e in ogni angolo del mondo.

Dimensioni massime 20 mq

Elaborati di consegna una sola tavola A2 con:

▪Testo descrizione accurata del luogo di progetto in 1000 battute

▪Modello in scala 1:25 dell’architettura e del contesto, il modello non deve eccedere le dimensioni dell’A2 42 x 59,4 cm

Il modello non è inteso come una mera riproduzione in scala, deve esprimere la dimensione sensoriale del progetto attraverso i materiali e le tecniche utilizzate per realizzarlo.

Ogni altro elaborato ritenuto utile ed espressivo ai fini del progetto, schizzi, foto, riferimenti, eventualmente anche piante e sezioni

Il riparo deve essere pensato in un unico sistema costruttivo a scelta tra:

– calcestruzzo armato

– muratura di laterizio o pietra 

– legno 

– acciaio

Elaborati richiesti:, modello accurato 1:25, planimetria con contesto 1:100, almeno una pianta e una sezione 1:50, schizzi di progetto, riferimenti adottati, foto del luogo, 

tutto da concentrare in 2 tavole A2 (42 x 59,4 cm), plastico compreso.