programma

Obiettivi Formativi e Prerequisiti

Il corso intende fornire gli strumenti per la comprensione e la contestualizzazione storica dell’architettura tra Ottocento e Novecento, stimolando lo studente nell’apprendimento di terminologie e periodizzazioni della disciplina, oltre che favorire l’assimilazione graduale di un sistema di conoscenze destinate a orientarlo all’interno della prospettiva storica tracciata dal programma.

L’articolazione e i contenuti del corso richiedono una conoscenza di base della Storia dell’architettura occidentale. Si consiglia di seguire l’insegnamento dopo aver frequentato almeno un corso di Storia dell’architettura moderna.

Programma del Corso

Il corso affronta le esperienze più significative dell’architettura occidentale tra XIX e XX secolo, a partire da una valutazione critica dei concetti di classico e moderno in architettura e delle implicazioni che tali concetti hanno avuto nel disegno dello spazio, nella sperimentazione sui materiali e sulle tecniche costruttive.

Le lezioni, in sequenza cronologicamente ordinata, si concentrano sui singoli protagonisti e sulle esperienze collettive, i movimenti, le associazioni e le scuole che hanno alimentato il dibattito architettonico internazionale. Delle opere più rilevanti verranno analizzati i programmi funzionali e le soluzioni distributive, formali e strutturali, cercando di individuare la loro importanza rispetto alla pratica odierna. Si delinea così un percorso che, attraverso genealogie più o meno dirette, ricostruisce i rapporti tra alcune tendenze della più recente attualità e le esperienze del passato, tanto a scala architettonica quanto a dimensione urbana, dal campus universitario della Virginia (USA) ai progetti diagrammatici degli architetti olandesi degli ultimi decenni.

le lezioni ordinate cronologicamente sono disponibili nella piattaforma ftp con link evidenziato nella sezione LEZIONI (per coloro che risultano iscritti al corso)

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una verifica orale individuale sulla bibliografia generale e specifica fornita durante il corso, e su due saggi a scelta tra quelli proposti a complemento dei temi affrontati a lezione.

È inoltre necessaria la redazione di un taccuino di disegni a mano libera contenente rappresentazioni schematiche preferibilmente in pianta delle opere ritenute più significative dallo studente, al quale è richiesto di argomentare le ragioni della selezione e di contestualizzare l’arco cronologico individuato.

l’elenco dei soggetti è disponibile nel sito web alla sezione MATERIALI/ taccuino (per coloro che risultano iscritti al corso)

BIBLIOGRAFIA generale

si veda in dettaglio nel sito web alla sezione MATERIALI/ bibliografia (per coloro che risultano iscritti al corso)

R. Middleton, D. Watkin, Architettura Ottocento, Milano 1977

W. Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Milano 1996

(in alternativa a Curtis: M. Tafuri, F. Dal Co, Architettura contemporanea, Milano 1976)

N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1981

BIBLIOGRAFIA specifica

i contributi sono disponibili in formato pdf nel sito web, alla sezione MATERIALI/ bibliografia (per coloro che risultano iscritti al corso)

SAGGI (due a scelta dello studente)

si veda in dettaglio nel sito web alla sezione MATERIALI/ bibliografia (per coloro che risultano iscritti al corso)